Cultura:diversità e integrazione. Editori, autori, associazioni a confronto
sabato 19 novembre
ore 10.30
BASE Milano/Sala C - Via Bergognone 34
Presso Base Milano, uno dei “punti cardinali” della quinta edizione di Bookcity Milano 2016, si terrà l’evento: “Cultura: diversità e integrazione. Editori, autori, associazioni a confronto” realizzato da Pro(getto)scena. La tavola rotonda si articola in un incontro/dibattito sul tema dell’interculturalità. Migrazione e integrazione rappresentano un punto fermo nella società attuale. Obiettivo è quello di sottolineare l’importanza della conoscenza di culture differenti, intravedendo nella letteratura e nel teatro punti di forza per la costruzione di un dialogo tra popoli e per la formazione di una società rispettosa dei vari usi, costumi e tradizioni.
Scarica il comunicato
Narrazione e Psicoanalisi
NARRAZIONE E PSICOANALISI: QUANDO LA LETTERATURA CERCA DI PENETRARE NELLE PROFONDITÀ DELLA PSICHE.
DALLA NARRAZIONE AL TESTO TEATRALE
presso
Shen associazione culturale
Via Luosi 15
20131 Milano
Venerdì 27 maggio 2016, ore 21,00
La responsabilità educativa della parola scritta
Teatro Franco Parenti – Milano - 25 ottobre 2015
Interventi di: Roberto Carnevali, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, socio ordinario (ASP) dell’Associazione Studi Psicoanalitici; dell’ASVEGRA : Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia di Gruppo e Analisi Istituzionale; Direttore del Centro Studi e Ricerche COIRAG (Confederazione di organizzazioni per la ricerca analitica sui gruppi); Full Member della Group Analytic Society International (GASI); Life Member dell’International Assiciations of Group Psychotherapy and Group Processes; Direttore della collana Psicoterapia e… per le Edizioni ARPANet.; Fabiola De Clercq, Fondatrice e Presidente dell’ABA (Associazione per lo Studio e la ricerca sull’anoressia, la bulimia e i disordini alimentari); Direttore responsabile dell’ABA News; Direttore di collana edita da Franco Angeli; Consulente del Ministero delle Pari Opportunità, della Salute e delle Politiche Giovanili; Simone Paco, Direttore Società Editoriale ARPANet.
Letture a cura di Ylenia Proietto, attrice e speaker radiofonica
Introduzione e coordinamento di Maria Gabriella Giovannelli, attrice, giornalista pubblicista, scrittrice e Prersidente di Pro(getto)scena.
<a href="http://progettoscena.it/progettoscena/wp-content/uploads/2013/03/bookcity-milano2015.pdf" target="_blank">Scarica la presentazione in PDF</a>
La non-violenza. Crescere nel rispetto altrui.
Unione Femminile Nazionale
28 maggio 2015
ore 17.30
Interventi di: Ilaria Bergonzoni, pedagogista; Eleonora Cirant, Unione Femminile Nazionale; Ombretta De Biase, scrittrice, ideatrice Premio Fersen.
Letture a cura di: Marilena Verri, attrice; Ylenia Proietto, attrice, speaker radiofonica.
Introduzione e coordinamento di Maria Gabriella Giovannelli, Presidente di Pro(getto)scena.
“Anna Freud. Un insaziabile desidero di vacanze” Tavola rotonda inerente al tema del rapporto tra Sigmund Freud e la figlia Anna.
Teatro Sala Fontana
Milano
2014
Teatro Sala Fontana – Milano - 04 dicembre 2014
Nell’ambito delle manifestazioni legate alla XII edizione di Tragos, Pro(getto)scena ha organizzato una Tavola rotonda inerente al testo “Anna Freud. Un insaziabile desidero di vacanze” vincitore della X edizione di Tragos.
Relatori: dott. Roberto Carnevali, Psicologo Psicoterapeuta, Psicoanalista ASP (Associazione Studi Psicoanalitici); Direttore Centro Studi e Ricerche COIRAG (Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi); dott. Paolo Giovannelli, Psichiatra Psicoterapeuta, Direttore Clinico Centro ESC-Internet Addiction, Milano; Docente all’Università degli Studi di Milano); dott.ssa Marta Vigorelli, Psicologa Psicoterapeuta della SIPP (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica), Docente alla Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano. Coordinamento di Marco Calindri.
INTERVENTI DI:
Dottoressa Marta Vigorelli
Dottot Roberto Carnevali
Dottor Paolo Giovannelli
“Drammaturgia contemporanea: finestra sui contenuti e sui linguaggi dei giovani di oggi. Dalle problematiche e dalle potenzialità dello spettacolo dal vivo al testo scritto.”
Bollate (Milano)
2014
Istituto Primo Levi - Bollate (Milano)
Istituto Primo Levi - Bollate (MI) – 13 novembre 2014
Pro(getto)scena in collaborazione con Bookcity Scuola 2014 ha realizzato un incontro con i giovani dell’Istituto “Primo Levi” di Bollate dal titolo: “Drammaturgia contemporanea: finestra sui contenuti e sui linguaggi dei giovani di oggi. Dalle problematiche e dalle potenzialità dello spettacolo dal vivo al testo scritto.” Obiettivo dell’incontro: avvicinare i giovani alle nuove produzioni, guidarli alla lettura di testi di drammaturgia contemporanea per fornire loro le linee guida per cimentarsi a loro volta nella realizzazione di testi autoprodotti sotto il coordinamento di docenti ed esperti.
Relatori: Maria Gabriella Giovannelli (Presidente di Pro(getto)scena; Presidente di Giuria Premio Tragos); Marco Calindri (Libero professionista settore spettacolo).
Scarica la presentazione in formato pdf
“Registi, attori, drammaturghi a confronto: il lavoro di squadra nella messa in scena di un testo di drammaturgia contemporanea”.
Alessandria
2014
Teatro San Francesco - Alessandria - 08. giugno 2014
In collaborazione con Tragos e Alexandria Scriptori Festival 2014, Pro(getto)scena ha organizzato la tavola rotonda: “Registi, attori, drammaturghi a confronto: il lavoro di squadra nella messa in scena di un testo di drammaturgia contemporanea”.
Relatori: Maria Gabriella Giovannelli (Presidente di Pro(getto)scena; Presidente di Giuria Premio Tragos); Marco Calindri (Libero professionista settore spettacolo);. Interventi di: Alessia Baldi (organizzatrice del Festival); Massimo Brusasco (giornalista);
La sopravvivenza della drammaturgia: prospettive e limiti dell’editoria
Teatro Elfo Puccini
Milano
2013
Pro(getto)scena. Novembre 2013
Teatro Elfo Puccini – Sala Bausch – C.so Buenos Aires, 33 – Milano.
Nell’ambito delle manifestazioni per BookcityMilano 2013, si terrà la tavola rotonda” “La sopravvivenza della drammaturgia: prospettive e limiti dell’editoria”.
L’incontro è organizzato da Pro(getto)scena in collaborazione con Tragos, Concorso Europeo di Drammaturgia intitolato alla memoria di Ernesto Calindri.
Relatori: Maria Gabriella Giovannelli, Marco Calindri, Ombretta De Biase, Mario Mattia Giorgetti, Sandro Montalto, Margaret Rose.
Suggestioni Teatrali contemporanee
Alexandri Scriptori festival
Alessandria
2013
Pro(getto)scena in collaborazione con Tragos e Alexandria Scriptori Festival 2013 ha realizzato nell’ambito del Festival la tavola rotonda “Suggestioni Teatrali contemporanee presso il Palazzo Monferrato di Alessandria. Interventi di Maria Gabriella Giovannelli, Presidente di Pro(getto)scena, ideatrice del Concorso Europeo di Drammaturgia Tragos;Nuccio Lodato, critico cinematografico e teatrale, docente di storia e critica del cinema e progetti per il teatro e lo spettacolo presso l’Univeristà di Pavia; Lorenzo Praticò, vincitore del Premio Contemporanea Laboratorio Teatrale 2013. Coordinamento di Alessia Baldi, organizzatrice del Festival.
Discorsi sulla Drammaturgia: scrittura drammaturgica ed esigenze di mercato
Piccolo Teatro
Milano
2010
Manifestazioni di Premiazione X° Edizione di TRAGOS
Con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory, Lella Costa, (attrice); Marco Calindri, (regista, Giurato X° edizione Premio TRAGOS); Liliana Feldmann, (attrice, Cofondatrice Pro(getto)scena, Giurato X° edizione di TRAGOS); Matteo Maria Giorgetti,(Direttore Rivista Sipario, regista, Giurato X° Edizione Premio TRAGOS) Maria Gabriella Giovannelli, Fondatrice di Pro(getto)scena, regista; Presidente di Giuria Premio TRAGOS); Marilena Verri, (attrice, Giurata X° Edizione Premio TRAGOS).
Relazione di Mario Mattia Giorgetti. Coordinamento di Maria Gabriella Giovannelli